Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Sandigliano
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Sandigliano
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Sandigliano
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Sandigliano
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Urbanizzazione
/
SERVIZIO EDILIZIA - URBANISTICA
/
PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO
/
NUOVE COSTRUZIONI ACCESSORIE E MANUFATTI ...
NUOVE COSTRUZIONI ACCESSORIE E MANUFATTI DI PERTINENZA ALLA RESIDENZA (NCA)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Urbanizzazione
Descrizione
N.D.A. - Art. 2.1.4
Sono destinate a recepire esigenze e fabbisogni collaterali agli usi residenziali del suolo; si tratta quindi di costruzioni di pertinenza di edifici esistenti e quindi sul medesimo lotto, ovvero autonome su lotto proprio, e principalmente destinate a:
- autorimesse
- laboratori familiari di pertinenza dell’abitazione e comunque non utilizzati per attività produttive
- depositi di attrezzi, materiali da giardino, legna ed altri materiali
- ricoveri per animali domestici o da cortile.
Per esse è richiesto il permesso di costruire e/o la Denuncia di inizio attività.
Le condizioni generali di ammissibilità (con le sole eccezioni indicate caso per caso nei successivi articoli) sono le seguenti:
- che, nei casi di costruzioni fuori terra addossate ad edifici esistenti, vengano impiegati forme e materiali in assonanza con essi, con il colmo del tetto parallelo al lato più lungo e con esclusione perciò dei prefabbricati in lamiera od in calcestruzzo od altri materiali incompatibili, sulle facce viste;
- che, nel caso di costruzioni completamente interrate, siano coperte da uno strato di terra vegetale dolcemente raccordato al terreno circostante su tutti i lati, escluso solo quello di accesso;
I parametri da rispettare sono i seguenti:
Q : rapporto massimo di copertura = pari a quello stabilito dalle norme delle singole aree di intervento
H : altezza massima = 2,50 m. per coperture piane ; per coperture inclinate l’altezza massima di mt. 2,50 è da intendersi alla gronda ;
dc: distanza minima dai confini = 3,00 mt. salvo accordo tra confinanti per costruzioni sul confine, con facoltà dell’amministrazione di richiedere la registrazione e la trascrizione dell’atto che definisce tale accordo.
df: visuale libera minima = 3,00 m
ds: distanza minima dai cigli di strade pubbliche o di uso pubblico = 4,50 m all'interno dei centri abitati e degli insediamenti previsti, Salvo il mantenimento degli allineamenti con fabbricati esistenti in aderenza
limiti dimensionali indicati ai seguenti punti a) e b), sono considerate "in franchigia" e cioè non costituiscono volume né superficie utile lorda, ma solo superficie coperta (SC):
Le costruzioni in oggetto, quando siano di pertinenza di edifici esistenti e quindi sul medesimo lotto, sino alla misura di una per tipo e di una per ogni unità immobiliare ad uso abitativo e sino ai
a) autorimesse - limite dimensionale per cadauna = 25 mq di superficie netta
b) laboratori familiari, depositi di attrezzi, di legna ed altri materiali, ricoveri per animali domestici o da cortile, tettoie aperte aventi requisiti di stabilità e di durata, serre familiari –
limite dimensionale= 25 mq di superficie netta
nota - per i punti a) e b) - è possibile considerare le due pertinenze in modo unitario e costituenti un unico locale purchè non venga superata la sommatoria dei metri quadrati in franchigia ;
Non costituiscono inoltre volume quelle porzioni di fabbricato, aventi funzioni accessorie con altezza massima di mt. 2,50 a copertura piana , con le seguenti caratteristiche :
- locali seminterrati con emergenza massima di ml. 1,00;
- locali interrati ;
- i pannelli solari e le altre apparecchiature tecnologiche isolate per la produzione di energia alternativa, sono ammesse sulle aree libere soltanto se collocate in modo da inserirsi nell'ambiente circostante; nel caso dei nuclei di antica formazione sono ammesse solo se incorporate organicamente nelle linee architettoniche dell'edificio.
Pagina aggiornata il 23/10/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 015 691003 - 015 691560
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio